Information Event

LOCATION

Matera

TIME

Start: 12:00 am Luglio 1, 2023

End: 11:00 pm Ottobre 2, 2022

01
Luglio 2023

Festa della Bruna

Dal 1389, il 2 luglio di ogni anno la città di Matera si trasforma, si anima di uno spirito che affonda le sue radici nella religiosità, ma che trova in aspetti pagani il fervore e l’adrenalina di una festa a dir poco unica e speciale.

La festa della Bruna è la festa della Santa Patrona di Matera, Maria Santissima della Bruna. Da più di seicento anni i materani portano la Madonna della Bruna nel cuore, un legame viscerale che raggiunge il 2 luglio l’apice della devozione. Si può dire infatti che il 2 luglio rappresenta il Capodanno dei materani, l’importanza di tale festa rende i mesi di giugno e luglio sicuramente i più vivaci in termini di eventi, mentre la città indossa l’abito delle grandi occasioni. Il Comitato della Festa della Bruna organizza ogni anno un cartellone di appuntamenti ricchissimo: numerosissimi concerti, spettacoli teatrali, manifestazioni di ogni genere animano l’intera città e la rendono in questo arco di tempo speciale, ancor di più rispetto al resto dell’anno. La Festa della Bruna racchiude al suo interno devozione, storia, tradizione e molto altro. Diversi sono gli aspetti che la caratterizzano: si va da quello pagano con le giostre, le bancarelle, i fuochi d’artificio ed altro ancora, a quello religioso con le messe, le processioni e la devozione del popolo. Il giorno 2 luglio la città si sveglia all’alba con la Processione dei Pastori nella piazza antistante la chiesa di San Francesco d’Assisi. A mezzogiorno i Cavalieri della Bruna prelevano le statue della Madonna e del Bamino dalla Cattedrale e le scortano presso la chiesa dell’Annunziata, nel rione Piccianello. Nel tardo pomeriggio fino alla sera, la Madonna viene innalzata sul Carro Trionfale e percorre le vie del centro città. Il carro compie tre giri in piazza Duomo, per simboleggiare la presa di possesso della città da parte della Madonna, prima di separarsi dalla statua di quest’ultima ed essere distrutto in piazza Vittorio Veneto, secondo tradizione. L’appuntamento finale è lo spettacolo pirotecnico su Murgia Timone; i Sassi e la Murgia si illuminano di riflesso in uno spettacolo unico al mondo.

Fonte: wikimatera