UNA TERRA DA SCOPRIRE

Natura. Tradizioni. Emozioni.

La Basilicata offre una moltitudine di luoghi affascinanti che la rendono una regione unica, una terra da scoprire che saprà soddisfare le aspettative del turista curioso e appasionato di natura e luoghi incontaminati.

Di seguito i principali itinerari nelle immediate vicinanze di Don Pietro Vacanze.

La Spiaggia di Policoro

 

Itinerari natura cultura cibo e sport in Basilicata: le spiagge di Policoro si caratterizzano per essere molto larghe e accogliente con ampia offerta di lidi privati e pubblici. La spiaggia di Via Lido è raggiungibile in auto, a piedi e in bicicletta, è la spiaggia “centrale” della città. Invece, la spiaggia di Torre Mozza, raggiungibile in auto, si fra apprezzare per la riservatezza. 

Infine, la spiaggia del Bosco Pantano di Policoro, ha nel pregio naturalistico dell’intero contesto in cui è inserita il suo principale elemento distintivo: bellezza selvaggia. 

Itinerari Basilicata: Archeologia a Policoro

 

Il museo Archeologico Nazionale della Siritide della città di Policoro è posto in prossimità del parco archeologico di Siris-Herakleia. In esso è possibile ammirare fra i più significativi reperti delle civiltà indigene e di quella magno-greca insediatasi nel territorio di Policoro. Tra i rinvenimenti più importanti ci sono le statuette rinvenute nel quartiere artigianale, oggetti fatti in ceramica a figure rosse e decorate con raffinati monili in oro filigranato. Il museo cittadino è raggiungibile in pochi minuti d’auto dal vostro alloggio alla Don Pietro Vacanza Affittacamere.

Parco nazionale del Pollino

 

Rocce dolomitiche, dirupi, pianori, grotte carsiche, timpe di origine vulcanica, prati, sono gli elementi naturali che rendono unico e straordinario il Parco Nazionale del Pollino, posto a cavallo fra Basilicata e Calabria. La catena montuosa che è ricompresa nell’Appennino meridionale a confine ospita le vette più alte del Sud Italia, monti che restano innevati dal mese di novembre fino a maggio. Le vette più alte del Parco sono: il Serra Dolcedorme, (2267 mt) e il monte Pollino. Nel Parco è possibile fare sport e escursioni.

La Basilicata e i Calanchi

 

Nelle vicinanze della Don Pietro Vacanze Affittacamere è facile perdersi nelle “atmosfere lunari” suggerite dai paesaggi offerti dai Calanchi, solchi argillosi che danno vita a scenari dall’impatto estetico suggestivo. Nella vicina Montalbano Jonico è possibile ammirare la Riserva dei Calanchi. Qualche chilometro più in là si trova invece Aliano, la Città di Carlo Levi, autore di Cristo si è fermato a Eboli. I calanchi di Aliano hanno ispirato “La Luna e i Calanchi”, rassegna culturale.

Matera

 

Matera, a 60 chilometri da Don Pietro Vacanze Affittacamere,  offre paesaggi unici e itinerari urbani emozionanti. E’ ricca di luoghi e scorci da vivere e condividere. Città da scoprire, capace di affascinare e sorprendere. Matera è stata “Città Capitale Europea della Cultura 2019”, premiata per la sua bellezza immortale, per l’unicità dei Sassi, la bellezza delle Chiese Rupestri, le Gravine di Matera, sito di interesse comunitario, splendide “incisioni” naturali di carattere erosivo. . La Città di Matera e il Parco della Murgia Materano sono considerati Patrimonio dell’Umanità (Unesco).

Basilicata Magica

 

A pochi chilometri da Policoro è possibile far visita ai “borghi magici” e lasciarsi suggestionare dalla Città fantasma per antonomasia, Craco, o scegliere mete “poetiche” come Valsinni, città della poetessa Isabella Morra in cui si trova l’omonimo Parco Letterario. Oppure lasciarsi coinvolgere dall’ ironia che circonda la leggenda della Città di Colobraro, città che porterebbe “sfortuna” ma che in realtà la vera sfortuna è non visitarla! La “magia” è anche nei sapori tipici del “Pastizz Rutunnar”, eccellenza che è possibile degustare a Rotondella, il comune “Balcone dello Jonio”.

Apri chat
Per prenotazioni o maggiori informazioni
Ciao 👋
Per prenotare o per maggiori informazioni, scrivici qui!